Valle delle Ferriere

“tra Natura e Storia”

Itinerario storico – naturalistico – paesaggistico nella meravigliosa Costiera Amalfitana. Il percorso nella Valle delle Ferriere, una vera e propria passeggiata nella natura e nella storia della costiera amalfitana, avrà inizio dall’antichissimo borgo di Minuta (frazione di Scala), dove attraverso le storiche scalinate e vicoli che caratterizzano la Costiera raggiungeremo il borgo di Pontone e poi da li la Valle delle Ferriere, attraverso un percorso che si snoda tra bellissimi boschi, sorgenti e le piccole cascate del Rio Canneto, un tempo utilizzate come forza motrice per le antiche cartiere, i cui ruderi sono ancora oggi ben visibili e dove un tempo si produceva la famosa carta di Amalfi, tuttora molto richiesta e apprezzata. A metà percorso si incontrerà l’antica ferriera, da cui prende il nome la valle, che in passato riforniva di ferro l’antica Repubblica marinara di Amalfi. Poi entreremo nella riserva naturale dove potremo osservare la biodiversità del luogo tra cui la “woodwardia” (una felce giganti dell’Era Pre-Glaciale) e successivamente scendendo verso l’abitato incontreremo sul sentiero i resti delle antiche cartiere e i tipici limoneti della costiera amalfintana.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Dal borgo Minuta (m 415), dove sorge la Cattedrale, intitolata alla SS. Annunziata, risalente al XI-XII sec. Nella cui piazza è sito un pozzo antichissimo si procede verso valle dove, facendo una breve deviazione, è possibile osservare i ruderi della Basilica di Sant’Eustachio, e attraverso antiche scalinate e vicoli (in particolare per Via San Filippo Neri, lungo la quale, dopo pochi metri, si incontra l’omonima chiesa risalente al X sec) si a raggiunge la Piazza San Giovanni (borgo di Pontone (m288)) da li si prosegue in leggera salita in direzione ovest. Dopo circa 45′ di cammino arriveremo al Rudere della Ferriera (m 244), Si prosegue lungo il sentiero che costeggia il Canneto e, dopo aver attraversato il torrente, si sale fino a quota m 288, dove si incontra l’Acquedotto che capta l’acqua del Canneto per alimentare la centrale idroelettrica. In questo punto, il percorso dirama verso destra fino a raggiungere la Riserva Naturale Orientata (m 285), al cui interno germoglia ancora una felce risalente all’epoca pre-glaciale (Woodwardia Radicans). dove è possibile accedere previo acquisto ticket d’ingresso. Dopo la visita alla riserva si riscende per lo stesso sentiero fino ad arrivare ai Ruderi della Ferriera (m 244), dove si estraeva il ferro dalle pietre che venivano portate dall’Isola d’Elba. (dove faremo una sosta e chi vuole può rinfrescarsi nelle acqua del Torrente), si riprende il sentiero verso sud dove incontreremo i riderei delle cartiere (tra cui Amatruda ecc…) e la centrale idroelettrica e floridi limoneti fino a giungere ad Amalfi.

PARTENZA: Borgo di Minuta-SCALA

ARRIVO: AMALFI Per rientrare a Pontone si possono utilizzare i bus del servizio pubblico della SITA

EQUIPAGGIAMENTO Necessario abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o in suola scolpita antiscivolo e almeno 1.5 litri di acqua, zaino a spalla e mascherina e igienizzante. Altre indicazioni saranno date in fase di prenotazioni in base alla stagionalità e alle condizioni meteo del giorno. SALUTE ,SICUREZZA e RESPONSABILITA’ Ad ogni partecipante verrà inviato un PDF da firmare e consegnare in fase di prenotazione contenente una dichiarazione di idoneità psico-fisica il vademecum “Covid-19: Modulo e Regolamento Escursioni” in base al DPCM in vigore.

DATI TECNICI: Scheda tecnica dell’escursione
Difficoltà: E – escursionistico (MEDIO-FACILE) 2 su 5 **(montagne)
Durata: 5 ore soste comprese
Lunghezza: 6.5 km circa

Dislivello: +/- 420m (dislivello quasi del tutto negativo, unica salita importante dai ruderi della ferriera alla riserva naturale 90 di dislivello positivo)

 

COSTI E PRENOTAZIONI

Per info e prenotazioni contattateci al 3381056657 (telefono o WhatsApp) opp. Inviando un email a  aequatrekking@gmail.com

Costi

150€ per gruppi fino a 12 persone

220€ per gruppi fino a 20 persone

Pagamento anticipato in fase di prenotazione tramite Postapay o Bonifico

  • In caso di allerta meteo o condizioni atmosferiche non idonee all’escursione la guida può disdire la prenotazione
  • In caso di disdetta dell’utente verrà rimborsato l’intero importo se effettuata entro le 72 ore oppure metà importo entro le 12 ore

SERVIZIO INCLUSO

Guida ambientale escursionistica AIGAE con copertura assicurativa RCT

SERVIZI ESCLUSI

INGRESSO RISERVA NATURALE VALLE DELLE FERRIERE 5€ (esenti under 12 e over 65)

TRASPORTO

PRANZO o DEGUSTAZIONE

Torna su