SENTIERO DEI LIMONI
"Passeggiando tra i giardini di limoni"

Il Sentiero dei Limoni ci porta nel cuore della Costiera Amalfitana, con un escursione da sogno, che collega Minori a Maiori passando per l’antichissimo borgo di Torre. Attraverso i classici scenari della costa amalfitana, sospesi tra il golfo di Salerno e la dorsale dei monti Lattari. Un itinerario che attraversa una delle realtà più importanti della coltivazione dello sfusato amalfitano, un tipico limone famoso nel mondo per formato, profumo, sapore e alto contenuto di vitamina C. Secoli di lavoro dei contadini hanno modellato questo paesaggio unico e delicato con la costruzione dei classici terrazzamenti della costiera, un percorso ricco di profumi e storia da percorre ammirando le meraviglia che lo circonda ed immaginare le portatrici di limoni che trasportavano le ceste da questi giardini sino alle spiagge di Minori e Maiori, da dove queste sporte (ceste) venivano imbarcate e partivano verso i maggiori porti di tutto il mondo.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Si parte da Minori l’Antica Reginna Minor, da dove possiamo ammirare la Basilica di S. Trofimena e i classici vicoli della costiera ricchi di storia e tradizione, poi ci dirigeremo a Via Lama in fondo alla quale troveremo, sulla destra, le scale per il “Villaggio Torre”. E da lì arriviamo al belvedere Mortella, il cui nome ha origine dalla presenza di piante di mirto: da qui si gode di una suggestiva veduta su Minori, Ravello e sulla Costa; Percorrendo l’antica strada del villaggio Torre incontreremo la l’antichissima Chiesa di S. Michele Arcangelo circondata da abitazioni tipiche della zona, il tutto mentre i limoni sembrano affacciarsi dai pergolati. Si prosegue verso Maiori attraverso la vallata di San Francesco inizieremo a scorgere Capo d’orso, il Golfo di Salerno e all’orizzonte la Costa Cilentana. Inizia adesso via S. Giuseppe con un tratto panoramico che si apre verso l’azzurro del mare e successivamente si apre una finestra sulla città di Maiori e sulla cupola ad embrici maiolicati verdi e gialli della Collegiata di S. Maria a mare. Si prosegue per via Vena e Via Pedamentina mentre dall’alto ammiriamo il Palazzo Mezzacapo, Ci inoltriamo nel Corso Reginna ed il lungomare di Maiori dove termina l’escursione
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
si richiede un minimo di preparazione fisica. Alcuni tratti sono esposti
EQUIPAGGIAMENTO Necessario abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o in suola scolpita antiscivolo e almeno 1.5 litri di acqua, zaino a spalla e mascherina e igienizzante.
Altre indicazioni saranno date in fase di prenotazioni in base alla stagionalità e alle condizioni meteo del giorno
SALUTE ,SICUREZZA e RESPONSABILITA’ Ad ogni partecipante verrà inviato un PDF da firmare e consegnare in fase di prenotazione contenente una dichiarazione di idoneità psico-fisica il vademecum “Covid-19: Modulo e Regolamento Escursioni” in base al DPCM in vigore
Scheda tecnica dell’escursione
Difficoltà: T-Turistico(Facile) 1 su 5*
Durata: 4 ore(soste compresse)
Lunghezza: 4 km circa
Dislivello: +/- 160 m
COSTI E PRENOTAZIONI
Per info e prenotazioni contattateci al 3381056657 (telefono o WhatsApp) opp. Inviando un email a aequatrekking@gmail.com
Costi
150€ per gruppi fino a 12 persone
220€ per gruppi fino a 20 persone
Pagamento anticipato in fase di prenotazione tramite Postapay o Bonifico
- In caso di allerta meteo o condizioni atmosferiche non idonee all’escursione la guida può disdire la prenotazione
- In caso di disdetta dell’utente verrà rimborsato l’intero importo se effettuata entro le 72 ore oppure metà importo entro le 12 ore
SERVIZIO INCLUSO
Guida ambientale escursionistica AIGAE con copertura assicurativa RCT
SERVIZI ESCLUSI
TRASPORTO
PRANZO o DEGUSTAZIONE