Punta Campanella

“Il culto della dea Minerva e le torri saracene”

Siamo nella appendice occidentale della Penisola Sorrentina, il lembo di terra che divide il Golfo di Napoli e la Costiera Sorrentina dal Golfo di Salerno e la Costiera Amalfitana e sembra quasi vada a ricongiungersi con l’isola di Capri. Tra la meravigliosa Baia di Jeranto, le isole dei Lì Galli e il vesuvio, tra storia e leggende, dai primi approdi in penisola sorrentina passando dai romani e il loro culto della dea Minerva alle incursioni saracene legate alle torri di Montalto Minerva e Fossa di Papa, fino ad arrivare ai giorni nostri, il percorso è diviso tra aspri sentieri di roccia e tratti di basolato di epoca Romana.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Dalla Cappella di San Costanzo si prosegue attraverso la pineta fino a raggiungere la parte più esposta del sentiero (a picco sulla baia di Jeranto) e dopo si giunge nella località “pezzalonga”, si continua sulla cresta seguendo il sentiero tra le rocce (discesa tecnica) fino a raggiungere Punta Campanella (la torre Minerva e il Faro), da dove si prosegue per l’antichissima via Minerva fino ad arrivare a Termini passando per le “Cancello” e “Cercito”

PARTENZA : S. COSTANZO (Massa Lubrense)

ARRIVO: TERMINI  (Massa Lubrense)

EQUIPAGGIAMENTO Necessario abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o in suola scolpita antiscivolo e almeno 1.5 litri di acqua, zaino a spalla e mascherina e igienizzante.

Altre indicazioni saranno date in fase di prenotazioni in base alla stagionalità e alle condizioni meteo del giorno

SALUTE, SICUREZZA e RESPONSABILITA’ Ad ogni partecipante verrà inviato un PDF da firmare e consegnare in fase di prenotazione contenente una dichiarazione di idoneità psico-fisica il vademecum “Covid-19: Modulo e Regolamento Escursioni” in base al DPCM in vigore

DATI TECNICI: Scheda tecnica dell’escursione

E – Escursionistico (MEDIO-DIFFICILE) 4 su 5 * (discesa tecnica e lunga, e tratti esposti)

Durata: 5 ore soste comprese
Lunghezza: 7 km circa

Dislivello: +/- 470 m

COSTI E PRENOTAZIONI

Per info e prenotazioni contattateci al 3381056657 (telefono o WhatsApp)  opp. Inviando un email a  aequatrekking@gmail.com

Costi

150€ per gruppi fino a 12 persone

220€ per gruppi fino a 20 persone

Pagamento anticipato in fase di prenotazione tramite Postapay o Bonifico

 SERVIZIO INCLUSO

Guida ambientale escursionistica AIGAE con copertura assicurativa RCT

 SERVIZI ESCLUSI

TRASPORTO

PRANZO o DEGUSTAZIONE

Torna su