Il "Molare"
“LA VETTA PIU’ ALTA DEI MONTI LATTARI”

Itinerario naturalistico e paesaggistico tra storia e religione Questa escursione ci porterà sulla cima più alta dei monti Lattari il “Molare” (1444 mt), da qui avremo una panoramica a 360° su tutto il territorio circostante che va dalla penisola Sorrentina a Punta Licosa, dai Picentini al Vesuvio e al massiccio del Matese e nelle giornate più limpide sarà possibile ammirare anche le isole Ponziane. Il nostro itinerario, strettamente legato alle figure di San Catello, Sant’Antonino e all’Arcangelo Michele, percorrerà ad anello la splendida faggeta, la Conocchia, la sorgente dell’acqua Santa, dove è presente la pianta carnivora pinguicola hirtiflora, le Neviere, il tutto immerso nel meraviglioso paesaggio montano del Faito.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Partenza da Pian del Pero si arriva in località Casa del Monaco incrociando il sentiero che arriva dalla Bandera Per arrivare alla Conocchia si continua a percorrendo il bordo del Vallone dell’Acqua del Milo, nel tratto denominato “Lapellaro” e deviando verso sinistra (alta via Dei Molti Lattari) per cresta panoramica si raggiunge la Conocchia. il nostro sentiero lascia l’Alta via per dirigersi verso la base del M. S.Michele (Molare), si prosegue per un sentierino che si inerpica impervio sino alla cima la più alta dei M.Lattari, si ritorna a Pian del Pero dal versante dell’Acqua Santa fino a giungere alla sorgente delle Scorchie da li atrraverso le Neviere Alte raggiungeremo il punto di Partenza.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO si richiede un minimo di preparazione fisica. Alcuni tratti sono esposti
EQUIPAGGIAMENTO Necessario abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o in suola scolpita antiscivolo e almeno 1.5 litri di acqua, zaino a spalla e mascherina e igienizzante. Altre indicazioni saranno date in fase di prenotazioni in base alla stagionalità e alle condizioni meteo del giorno
SALUTE ,SICUREZZA e RESPONSABILITA’ Ad ogni partecipante verrà inviato un PDF da firmare e consegnare in fase di prenotazione contenente una dichiarazione di idoneità psico-fisica il vademecum “Covid-19: Modulo e Regolamento Escursioni” in base al DPCM in vigore.
Scheda tecnica dell’escursione
Difficoltà: E (ESCURSIONISTICA) (MEDIO DIFFICILE ****
Durata: 5 ore circa (soste comprese)
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 400 metri
COSTI E PRENOTAZIONI
Per info e prenotazioni contattateci al 3381056657 (telefono o WhatsApp) opp. Inviando un email a aequatrekking@gmail.com
Costi
120€ per gruppi fino a 12 persone
200€ per gruppi fino a 20 persone
Pagamento anticipato in fase di prenotazione tramite Postapay o Bonifico
- In caso di allerta meteo o condizioni atmosferiche non idonee all’escursione la guida può disdire la prenotazione
In caso di disdetta dell’utente verrà rimborsato l’intero importo se effettuata entro le 72 ore oppure metà importo entro le 12 ore.
SERVIZIO INCLUSO
Guida ambientale escursionistica con copertura assicurativa RCT
SERVIZI ESCLUSI
TRASPORTO
PRANZO o DEGUSTAZIONE