Faito

“I FAGGI SECOLARI e LE NEVIERE”

20200531_093530

Itinerario naturalistico e paesaggistico tra i faggi secolari e le neviere L’escursione attraverserà il cuore del monte Faito, sito nel Parco regionale dei Monti Lattari, una passeggiata tra la splendida faggeta secolare (dove potremmo ammirare alcuni esemplari di oltre 400 anni), le Neviere, i castagneti, le orchidee, i ciclamini e la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Lungo il sentiero, tra i faggi e la tipica atmosfera di montagna, non mancheranno punti panoramici la cui vista si apre sull’intero golfo di Napoli. Da un lato si potrà ammirare la penisola sorrentina fino all’isola di Capri con i Faraglioni ben visibili, dall’altro tutta l’area vesuviana con la città di Napoli, il Vesuvio. Insomma panorami suggestivi che si possono contemplare attraverso un percorso “conteso” tra storia, natura e tradizioni, tra agricoltura e allevamento, che ha origine dagli antichi romani, passando per il conte Giusso fino ad arrivare ai tempi più recenti che hanno visto la nascita del Villaggio di Monte Faito e dalle sue infrasturutture, del centro ippico di Pian del Pero e della Funivia.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Partenza da Piazzale dei Capi si raggiunge la sorgente della Lontra seguendo un percorso a tornanti, raggiungono le antiche neviere del Faito e i faggi secolari che le cingono. Proseguendo si arriva a Pian del Pero fino ad esporci a sud del Monte Cerasuolo con vista sulla penisola Sorrentina. Si segue verso nord fino a giungere alla cresta del Faito (zona Falconera) con vista sul golfo fi Napoli si prosegue fino alla Funivia e da li si imbocca la scalinata rocchiosa che giunge a Piazzale dei Capi.

EQUIPAGGIAMENTO Necessario abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o in suola scolpita antiscivolo e almeno 1.5 litri di acqua, zaino a spalla e mascherina e igienizzante.

Altre indicazioni saranno date in fase di prenotazioni in base alla stagionalità e alle condizioni meteo del giorno

SALUTE ,SICUREZZA e RESPONSABILITA’ Ad ogni partecipante verrà inviato un PDF da firmare e consegnare in fase di prenotazione contenente una dichiarazione di idoneità psico-fisica il vademecum “Covid-19: Modulo e Regolamento Escursioni” in base al DPCM in vigore

DATI TECNICI: Scheda tecnica dell’escursione

Difficoltà: E-escursionistico (MEDIO-FACILE) **

Durata: 5ore (soste comprese)

Lunghezza: 8.0 km

Dislivello: 200 metri.

COSTI E PRENOTAZIONI

Per info e prenotazioni contattateci al 3381056657 (telefono o WhatsApp)    opp. Inviando un email a  aequatrekking@gmail.com

Costi

100€ per gruppi fino a 12 persone

180€ per gruppi fino a 20 persone

Pagamento anticipato in fase di prenotazione  tramite Postapay o Bonifico

  • In caso di allerta meteo o condizioni atmosferiche non idonee all’escursione la guida può disdire la prenotazione

In caso di disdetta dell’utente verrà rimborsato l’intero importo se effettuata entro le 72 ore oppure metà importo entro le 12 ore.

SERVIZIO INCLUSO

Guida ambientale escursionistica  con copertura assicurativa RCT

SERVIZI ESCLUSI

TRASPORTO

PRANZO o DEGUSTAZIONE

Torna su